Impossibile avviare Windows Defender

windows defenderCome tutti sappiamo Windows fornisce il suo antivirus integrato, Windows Defender, e questo può essere attivato solo se non sono installati antivirus di terze parti sul PC. Spesso succede però che anche dopo aver disinstallato il secondo antivirus, Windows Defender non voglia saperne di attivarsi recitando l’errore: “Se si utilizza un’altra applicazione per controllare la presenza di software dannoso o indesiderato, verificare lo stato dell’applicazione con Centro operativo”.impossibile attivare Windows Defender

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Eppure l’antivirus è stato appena disinstallato, come è possibile che Windows Defender non se ne sia ancora reso conto? Ebbene, in questo caso significa che sono presenti ancora delle tracce sul computer.

La soluzione più veloce è verificare se è disponibile un “Removal Tool” apposito per l’antivirus ed eseguirlo, è possibile consultare questa lista e scaricare quello appropriato.

Non è disponibile uno strumento di rimozione per tutte le marche di antivirus e in molti casi anche lo strumento di rimozione fallisce nella completa cancellazione di ogni file per permettere a Windows Defender di riattivarsi. In questi casi dovremo andare a rimuovere noi stessi i file manualmente:

Fase 1 – Rimuovere i file e cartelle dell’antivirus

Aprire la finestra “Esegui” premendo sulla tastiera il tasto Logo Windows + R e digitare i seguenti comandi uno alla volta seguiti da Invio:

%programfiles%

%appdata%

%programfiles(x86)%

In ognuna delle finestre che si aprirà se sono presenti file o cartelle col nome dell’antivirus eliminarli definitivamente.

Nota: In una versione di Windows a 32 bit eseguire solo i primi 2 comandi

 

Fase 2 – Eliminare le chiavi di registro dell’antivirus

Aprire la finestra “Esegui” premendo sulla tastiera il tasto Logo Windows + R e digitare il seguente comando seguito da Invio:

regedit

Questa parte del sistema operativo è molto delicata, se si cancellasse la chiave sbagliata potrebbe essere compromesso l’intero funzionamento di Windows. Per evitare inconvenienti eseguite un backup del registro per poterlo ripristinare se qualcosa andasse storto. Per fare il backup semplicemente fare click destro su “Computer” e selezionare “Esporta”.

Ora recarsi a ognuna delle seguenti location e cancellare ogni cartella o chiave relativa all’antivirus:

HKEY_CURRENT_USER\Software

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE

HKEY_USERS\.DEFAULT\Software

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node

Nota: In una versione di Windows a 32 bit recarsi solo alle prime 3 location

 

Fase 3 – Eliminare i file temporanei

Aprire la finestra “Esegui” premendo sulla tastiera il tasto Logo Windows + R e digitare i seguenti comandi uno alla volta seguiti da Invio:

%temp%

temp

In ognuna delle finestre che si aprirà se sono presenti file o cartelle col nome dell’antivirus eliminarli definitivamente.

A questo punto riavviate il computer e come per magia sarà nuovamente possibile attivare Windows Defender.

Commenta

Potrebbero interessarti anche...