Che cos’è un Malware? I malware sono virus?

Abbiamo già avuto modo di parlare di malware, tramite un illuminante articolo che spiega come eliminare questi elementi infetti senza dover necessariamente formattare (detto che, alcune volte, è necessario farlo).
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Attraverso questo breve articolo, cercheremo di spiegarvi meglio cos’è un malware.
Per farlo, partiamo dall’etimologia della parola: come sempre, si tratta della maniera più utile per inquadrare di cosa stiamo parlando. Il termine malware, infatti, deriva dalla contrazione dei due termini inglesi malicious e software: malicious significa malizioso, malvagio, maligno; software (non dovremmo spiegarlo, ma a volte repetita iuvant) è tutto ciò che “gira” all’interno del computer, dal sistema operativo al gioco di scacchi, passando per qualunque altra stupida app che abbiamo sui nostri PC.
Con il termine malware, quindi, intendiamo tutti quei programmi che inseriamo (spesso e volentieri involontariamente) all’interno del nostro PC e che al nostro PC arrecano danno (per fortuna, quasi sempre si tratta di danni reversibili).
Vi elenchiamo di seguito alcuni dei malware più diffusi (e, per la definizione, ci rifacciamo nel virgolettato a Wikipedia, che come sempre usa i termini più chiari):
Virus: “sono parti di codice che si diffondono copiandosi all’interno di altri programmi, in modo da essere eseguiti ogni volta che il file infetto viene aperto”. Portano il computer ad operare in maniera indesiderata, o a peggiorarne le prestazioni.
Worm: “modificano il sistema operativo della macchina ospite in modo da essere eseguiti automaticamente e tentare di replicarsi sfruttando per lo più Internet. Per indurre gli utenti ad eseguirli utilizzano tecniche di ingegneria sociale”. Per essere infettati da un worm, quindi, verrete indotti a cliccare su un determinato link o scaricare un determinato software, facendo leva sul vostro interesse o sulla vostra curiosità (un po’ come fanno alcuni blog per farvi cliccare sui loro link).
Backdoor: “sono dei programmi che consentono un accesso non autorizzato al sistema su cui sono in esecuzione. Tipicamente si diffondono in abbinamento ad un trojan (tipologia di malware che funziona da ‘cavallo di troia’ e serve ad inserire un altro tipo di infezione all’interno del PC, ndr) o ad un worm”. Con un backdoor sul vostro PC, una persona malintenzionata potrebbe accedere al vostro PC senza il vostro consenso.
Spyware: “software che vengono usati per raccogliere informazioni dal sistema su cui sono installati e per trasmetterle ad un destinatario interessato”. Con uno spyware nel vostro PC, un malintenzionato potrà ottenere vostri dati personali, vostre password et similia.
Hijacker: tra i più fastidiosi, nel momento in cui navighiamo su internet. Giacché “questi programmi si appropriano di applicazioni di navigazione in rete (soprattutto browser) e causano l’apertura automatica di pagine web indesiderate”.
Ovviamente, ci sono tante altre categorie, ma ci vorrebbe molto più spazio per poterne parlare (e, frattanto, alcune categorie di malware sono oggigiorno meno diffuse, come ad esempio i dialer).
Per finire, approfittiamo di questo post per fare chiarezza: i malware sono virus?
Sì e no.
I malware possono essere virus. Ma possono essere anche worm, spyware o rientrare nelle altre categorie elencato in questo post.
I virus, dal canto loro, sono sempre dei malware.