Che cos’è la RAM?

Il computer, che sia fisso o portatile, è composto da innumerevoli componenti i quali collegati insieme ne consentono il funzionamento. Uno dei più importanti di questi ultimi è la RAM, e in questo articolo andremo a spiegae che cos’è e come funziona.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Tanto per iniziare RAM è un acronimo dall’inglese Random Access Memory, ovvero memoria ad accesso casuale. La RAM è il dispositivo di memoria volatile (termine usato per specificare che le informazioni al suo interno non vengono mantenute quando il PC è spento) ed è la memoria primaria del computer, a differenza dell’Hard Disk il quale è il dispositivo di memoria secondario.
Sostanzialmente esistono due tipi di RAM; la DRAM (RAM dinamica) e la SRAM (RAM statica). La differenza è più che altro dettata dalla velocità con la quale vengono immagazzinati i dati: la DRAM viene riavviata migliaia di volte al secondo, ottenendo una velocità di accesso pari a 60 nanosecondi mentre la la SRAM non ha bisogno di essere riavviata riuscendo a garantire una velocità di accesso addirittura inferiore ai 10 nanosecondi. Ciò nonostante, il tipo di RAM più usato al momento è la DRAM a causa del costo nettamente superiore della RAM statica.
La memoria ad accesso casuale lavora principalmente ai servizi del processore (la CPU del computer) immagazzinando tutti quei dati ai quali il processore ha una continua necessità di accedere ed elaborare come ad esempio il browser che state utilizzando per vedere questa pagina, un documento di testo che state modificando o una canzone che state ascoltando. Più grande è la RAM e più veloce sarà esegure queste operazioni o eseguire più attività contemporaneamente. Il nostro cosiglio è di avere una RAM di almeno 4 GB per ottenere delle prestazioni del PC medio-alte
Ma se la RAM è un dispositivo che memorizza dati come l’Hard Disk, non sarebbe allora possibile utilizzare parte di quest’ultimo per le stesse funzioni? Tecnicamente si, sarebbe possibile, ma questo decuplicherebbe (se non di più) le tempistiche di elaborazione dei dati perchè il disco rigido elabora dati cercando, scrivendo e leggenedo con un braccio meccanico che muove su dei dischi magnetici, mentre la RAM lavora solo su collegamenti e connessioni essendo dunque decisamente più rapida.