Come cambiare lo sfondo del desktop? Brevissima guida su come personalizzare la scrivania

Sembra una operazione estremamente intuitiva, ma spesso causa più di qualche problema: si tratta del cambio dello sfondo del desktop, uno dei primi passaggi nella personalizzazione del computer (alla ricerca di renderlo un po’ più personale e meno standard).
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Abbiamo magari voglia di mettere una foto di famiglia (o quella della propria squadra del cuore; o, perché no, una bella immagine delle ultime vacanze) come sfondo del desktop ma non sappiamo come fare? Seguendo questo post, riusciremo a farlo in un batter d’occhio.
In primo luogo, dovremo andare sul Pannello di Controllo.
Ivi giunti, troveremo sotto l’area Aspetto e Personalizzazione (qualora le icone siano disposte in ordine di Categoria) l’abbastanza esplicita voce Cambia lo sfondo del desktop.
Una volta cliccato su Cambia lo sfondo del desktop, avremo la possibilità di selezionare l’immagine richiesta (andandola a cercare dopo aver pigiato sul pulsante Sfoglia…) e avremo anche la possibilità di selezionare la posizione dell’immagine: un aspetto assolutamente fondamentale nel caso in cui l’immagine sia troppo piccola.
In tal senso, il nostro suggerimento è che l’immagine prescelta non sia mai più piccola di 800X600 pixels.
Oltre ai passaggi sopra indicati, c’è anche un altro modo per selezionare una nuova immagine come sfondo del vostro computer: cliccando infatti col tasto destro del mouse sulla immagine selezionata troverete la voce Imposta come sfondo.
Ancor più semplice, nèvvero?
Questa guida è valida per computer Windows, ma anche su Macintosh e Linux il processo è simile.
Lo scopriremo più avanti.
(Così come vi mostreremo i migliori siti con sfondi gratuiti).