Backup dei file, come fare? Cosa suggerisce Windows e cosa suggeriamo noi

Capita a volte di voler riportare il proprio computer al punto di partenza, per renderlo nuovamente perfettamente funzionate, e che divenga quindi fondamentale effettuare una formattazione dell’hard disk (un termine abbastanza comune che indica la cancellazione completa dei file): in tal caso, come operazione preliminare, è d’uopo effettuare un backup dei file che non si vogliono perdere.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Windows, in tal senso, ha una funzione automatizzata, raggiungibile nel Pannello di Controllo.

Una volta nel Pannello di Controllo, dovremo scegliere Sistema e manutenzione, per poi puntare su Backup e ripristino.

Da lì, sarà possibile effettuare manualmente il backup dei file (in alcuni casi potrebbe essere richiesta la password dell’admin: non vi preoccupate, è con ogni probabilità la password con cui accedete al computer) oppure selezionare delle regole affinché il computer effettui backup in maniera automatica.

Il backup dei file, in realtà, non serve solo in caso di formattazione (o di ripristino del PC. Di entrambe le procedure parleremo in altra occasione).

Il backup serve in tantissimi casi (e sarebbe conveniente farne uno con cadenza regolare): dal canto nostro, vi suggeriamo di usare l’antico metodo del copia e incolla, copiando e incollando manualmente su un supporto esterno tutti quei file che non vogliamo perdere.

In questo caso, saremo certi che avremo salvato tutto. E se qualcosa andasse storto non potremmo prendercela che con noi stessi.

Commenta

Potrebbero interessarti anche...